Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito....
I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.
Entrata dalle ore 9.00 alle ore 9.30
Prima Uscita/Part time dalle ore 12.30 alle ore 12:45
Uscita dalle ore 15.30 alle ore 16.00
Pre/Post Scuola dalle 7.30 alle 9.00 e dalle 16.00 alle 17.30
Il Nido “Piccolo Principe”, nasce all'interno della Scuola dell'Infanzia Paritaria Immacolata, per rispondere ai bisogni delle famiglie del territorio e per valorizzare una significativa continuità educativa che consente di sostenere il bambino nel suo percorso di crescita e sviluppo da 1 a 6 anni.
Le persone, le energie, il tempo e gli spazi che mettiamo a disposizione per questo cammino accompagnano la crescita della persona, avendo come riferimento primo la consapevolezza che ciascuna persona è dono di un Dio che è Padre. Occorre, allora, che non si dimentichi la matrice cristiana del servizio e della scuola dentro cui il servizio si inserisce. In un contesto multiculturale e plurireligioso, avendo chiara la propria identità, la scuola svolge la sua missione educativa non solo nel rispetto della libertà religiosa e della provenienza delle famiglie, ma con particolare attenzione a garantire la libertà d’accesso dei minori senza distinzione di sesso, diversa abilità, nazionalità, etnia e condizione economica, traducendosi in luogo di incontro e comunità.
Il nido “Piccolo Principe” è un servizio educativo rivolto a bambini di età compresa tra i 12 ed i 36 mesi. Funziona per cinque giorni la settimana, dal lunedì al venerdì. Il numero dei bambini iscritti all’asilo nido è di 20. Il calendario scolastico per i giorni di festività e vacanza, sarà in conformità con quello della scuola dell’Infanzia nella quale la sezione di nido è inserita, e sarà consegnato alle famiglie entro la prima settimana di frequenza del mese di settembre.
È fondamentale organizzare tempi e spazi adeguati ad accompagnare i bambini nel loro percorso di crescita. In particolare, l’organizzazione è strutturata ma non rigida, si cerca infatti di personalizzare l’intervento educativo sia nei momenti di cura che durante attività libere e/o guidate. I ritmi quotidiani sono distesi e seguono una certa regolarità per iniziare i bambini al riconoscimento di quanto avviene.
Nei primi tre anni di vita il bambino realizza esperienze che lo guidano verso traguardi ben delineati: sviluppo motorio, sensoriale, cognitivo, sociale ed emotivo, verbale. In questo contesto di sviluppo si inseriscono le attività proprie del nido che affinano abilità e accompagnano il bambino nel processo evolutivo di crescita. Si propongono esperienze tattili, esplorative, di scoperta e sensoriali al fine di far sperimentare sensazioni nuove, stimolare la curiosità e aumentare la capacità percettiva.
Le attività proposte e la predisposizione degli spazi sono anche finalizzate allo sviluppo sensomotorio, a far acquisire maggior sicurezza nei movimenti e maggior consapevolezza di movimento nell’ambiente sezione. Si incentiva la curiosità dei bambini anche con giochi euristici e lo sviluppo di abilità cognitive e comportamentali con il gioco simbolico. Sempre importante rimane l’aspetto linguistico e verbale, attraverso la denominazione puntuale degli oggetti e la lettura di immagini con grandi e piccole illustrazioni; si favoriscono le capacità di ascolto attraverso l’ascolto di musica, canzoni e racconti.